mercoledì 22 novembre 2017

Carlota Perez - Perché è ora di riportare - e modernizzare - il governo

Pubblico la traduzione di un bellissimo articolo che condivido in pieno della economista Carlota Perez di cui abbiamo parlato.

Ritardi del governo

Quando Ronald Reagan disse negli anni '80 che "il governo è il problema", aveva ragione in un solo senso: che le politiche specifiche che erano state progettate per consentire il pieno dispiegamento della rivoluzione della produzione di massa erano inadeguate per affrontare il suo esaurimento e il suo declino. In realtà, il governo non sapeva ancora, e in effetti non poteva sapere, come affrontare l'emergente rivoluzione dell'informazione.
Era vero, come avrebbe detto Schumpeter, che i liberi mercati erano più adatti per il periodo di sperimentazione con le nuove tecnologie della Silicon Valley; e la concorrenza aperta era più propensa a persuadere i vecchi giganti del settore a modernizzarsi con i computer e a adeguarsi il nuovo paradigma organizzativo lanciato dai giapponesi. Tuttavia, non era realistico aspettarsi che i mercati proteggessero la società dalle devastazioni della distruzione creativa.
Quello avrebbe dovuto essere il ruolo del governo. Ma il motto della Thatcher "TINA" ("non c'è alternativa") ha spento l'immaginazione del governo e ha condannato alla sofferenza che si è diffusa tra la popolazione attiva.

Iniziative e conseguenze

Ironia della sorte, non è stato un governo passivo, ma uno pro-attivo che ha sviluppato internet, prima di consegnarlo al settore privato. Senza Internet il vero boom della metà degli anni '90, non si sarebbe potuto verificare. La rivoluzione dell'informazione divenne veramente globale e il processo di distruzione creativa cambiò il volto dell'economia mondiale.
Questo boom si è concluso nella  bolla seguita da un crollo, ma questo è tipico del periodo di distruzione creativa di qualsiasi rivoluzione tecnologica: è successo con i canali, con le ferrovie e con il boom edilizio degli anni '20. Meno tipica era la seconda bolla che seguì negli anni 2000.
Dopo il crollo del NASDAQ, invece di frenare la finanza, i governi e le banche centrali hanno fornito liquidità facile, che è stata riversata in massicce speculazioni off-shore e abitative in una festa di strumenti finanziari sintetici, che hanno utilizzato la nuova tecnologia.

Donde ora?

Oggi, dopo il successivo crollo, siamo a un bivio. Come negli anni '30, la depressione ha rivelato la sottostante distruzione di posti di lavoro e, in questo caso, l'ulteriore impatto della migrazione industriale in Asia e altrove. Ancora una volta, esiste un enorme potenziale tecnologico in grado di trasformare l'intera economia e di aumentare la produttività in molte attività, ma la finanza non è pronta a correre rischi. Resta trincerata in un'economia da casinò, con trilioni di dollari seduti inattivi, a volte in obbligazioni con tassi di interesse negativi. I governi forniscono principalmente il QE che gestisce il casinò, apparentemente in attesa di finanziamenti e del “il mercato” per risolvere i problemi di crescita, disoccupazione e disuguaglianza.
Peggio ancora, invece di approfittare di tassi di interesse estremamente bassi per investire e aumentare la produzione di ricchezza, i posti di lavoro e, di conseguenza, le tasse con le quali ripagare, hanno adottato austerità sul lato del bilancio e generosità nei confronti delle banche. Tuttavia, nessuna quantità di QE trasferirà finanziamenti per finanziare l'economia reale di beni e servizi, se il rischio non diminuirà.
Negli anni '30, Franklyn D. Roosevelt sperimentò molte delle politiche che in seguito avrebbero portato il boom del dopoguerra, ma furono accolte con feroce resistenza da parte di uomini d'affari e politici, che erano ugualmente convinti della magia del libero mercato. La prosperità dei "ruggenti anni Venti" è stata la fonte della loro convinzione, anche se si è conclusa in uno schianto precipitoso, proprio come oggi. E i mercati possono davvero, portare età d'oro piuttosto che età dorate, ma solo quando il campo di gioco è inclinato dalla politica per fornire una direzione sinergica per l'innovazione e gli investimenti.

Direzioni multiple

Ciò che accade in questi periodi post-bolla-crollo, che ho definito i "punti di svolta" di ogni rivoluzione tecnologica, è che ci sono molte direzioni in cui le tecnologie rivoluzionarie possono essere adottate, ma nessuna sarà sicuramente redditizia. A questo punto del percorso dell'innovazione, dopo tutta la sperimentazione iniziale, il rischio tecnologico è minimo, ma il rischio di mercato può rimanere enorme. Mentre i primi decenni di una rivoluzione tecnologica sono guidati dall'offerta, una volta che le principali nuove infrastrutture sono state installate e il paradigma dell'innovazione delle nuove tecnologie è stato appreso, è soprattutto la domanda che tira l'economia.

Welfare State come gioco vincente

Ecco perché lo stato sociale fondato dopo la seconda guerra mondiale ha portato il più grande boom nella storia. Durante la guerra, gli affari hanno scoperto che, con una domanda garantita, la produzione di massa avrebbe prodotto un'alta produttività e costi inferiori. Hanno anche scoperto che lavorare con il governo era un buon affare.
 Quindi, quando furono istituite alte tasse per finanziare il sistema autostradale, la suburbanizzazione, lo stato sociale e la guerra fredda, vi fu relativamente poca resistenza. Le tecnologie di produzione di massa furono sviluppate prima della guerra, ma fu solo l'applicazione di queste direzioni post-belliche allo sviluppo che portarono alla creazione di milioni di posti di lavoro che trasformarono il personale semi-qualificato in consumatori a reddito medio.
Con la pressione dei sindacati e il sostegno del governo, i salari aumentarono con la produttività e la società del consumo di massa fu modellata per adattarsi all'economia della produzione di massa. Le tasse elevate sono state accettate perché si sono immediatamente trasformate in domanda, come appalti militari o come assicurazione di disoccupazione (garantendo la continuità dei pagamenti mensili), sussidi agli agricoltori (riduzione dei costi alimentari e aumento della domanda di macchinari e prodotti chimici) e pensioni (per consentire salari speso senza preoccupazioni per il futuro). Era davvero un quadro istituzionale perfetto, adatto alla produzione di massa all'interno di economie nazionali relativamente chiuse.

La diversità rompe il vecchio modello

Stiamo vivendo una rivoluzione tecnologica molto diversa. Non omogeneizza ma piuttosto diversifica produzione e consumo; attraversa le frontiere in modo invisibile e porta naturalmente a un'economia globale; favorisce le abilità e la creatività piuttosto che la ripetizione semi-abile.

La globalizzazione ha spostato la produzione dove i costi di manodopera sono più bassi e dove cresce la domanda; la finanza opera attraverso il pianeta senza ostacoli e le società globali stabiliscono reti di valore interconnesse in diversi paesi. In pratica, gli interessi delle multinazionali non coincidono più con gli interessi delle società in cui hanno avuto origine. Ciò si traduce in stagnazione dei salari, crescente disparità di reddito e bassa creazione di posti di lavoro nelle ex società con salari alti.

Un ruolo per il governo ora?

In primo luogo, se guardiamo alla storia si  scopre che è a questa metà della fase di diffusione di ogni rivoluzione tecnologica, che il governo è intervenuto per creare domanda.
Nel Regno Unito durante il boom vittoriano, il governo ha usato la diplomazia delle cannoniere per aprire i mercati del Giappone e della Cina alle merci britanniche. Nella Belle Époque, sostenevano o finanziavano la creazione di ferrovie transcontinentali, telegrafi transoceanici, porti per navi a vapore e ferrovie nei paesi dell'emisfero australe, per mercati veramente globali, che facciano parte dell'impero o no. Nel boom del dopoguerra, tutte le democrazie occidentali hanno costruito mercati nazionali dei consumi e degli appalti.
La prossima cosa è identificare le tendenze che, se accelerate e supportate, potrebbero produrre enormi innovazioni e investimenti.
Ho suggerito altrove che i problemi ambientali possono essere trasformati in soluzioni, con l'aiuto dell'attuale potenziale della rivoluzione ICT. Favorire la "crescita verde intelligente", intesa come una forte riduzione del contenuto tangibile sia in termini di PIL che di stili di vita, fornirebbe oggi una direzione per l'innovazione. Come il consumo di massa ha fatto negli anni '30, potrebbe diffondersi in tutta l'economia, aumentando significativamente la produttività di energia e risorse.
Il ricorso a stili di vita orientati alla salute, alla cura, alla creatività, all'apprendimento, alla manutenzione, al riciclaggio, al riutilizzo e così via, genererebbe un numero crescente di posti di lavoro, contrastando quei posti sostituiti dalla nuova tecnologia.
 Negli anni '50 e '60, contrariamente alla credenza popolare, non erano i lavori di produzione nelle nuove industrie a fornire tutti i posti di lavoro, ma piuttosto i servizi (compresi quelli governativi) sorti a causa del nuovo stile di vita consentito da queste tecnologie. Lo stesso è vero oggi come è stato in ogni precedente cambiamento tecnologico. La Silicon Valley non è la fonte del futuro impiego, ma la tecnologia che fornisce ha il potenziale per creare una vasta gamma di nuove attività.
 Infine, i governi devono impegnarsi in una massiccia innovazione istituzionale e auto-modernizzazione, con l'audacia e l'immaginazione di Roosevelt e Keynes adattati ai nostri tempi come le loro idee erano per loro. Vivere nel passato non ha mai dato buoni frutti per gli affari o il governo; ciò che è necessario ora è abbracciare in modo pro-attivo il futuro.

giovedì 9 novembre 2017

La disoccupazione tecnologica

Il tema della disoccupazione tecnologica sta diventando sempre più presente nei giornali, mi permetto di dire la mia.
Intanto il tema non è nuovo il problema se lo erano posto già 200 anni fa, in particolare possiamo citare Ricardo e Marx. Inoltre ci sono stati movimenti di rivolta contro la innovazione,  sempre nello stesso periodo, il cui esempio famoso è quello dei luddisti contro la innovazione del telaio meccanico. La innovazione tecnologica è comunque inevitabile, anzi è uno dei motori principali dello sviluppo. Infatti, le innovazioni tecnologiche permettono di acquisire, a chi le sa sfruttare, un vantaggio competitivo, nuovi prodotti o servizi o minori costi su prodotti e servizi consolidati. E’ quindi evidente che imprenditori e aziende siano spinti ad adottarli, questo ha caratterizzato il capitalismo dalla rivoluzione industriale in poi (vedi post su Technological Revolutions and Financial Capital).


Da un punto di vista della teoria economica, come abbiamo visto, Ricardo è uno dei primi a porsi il problema, per Marx diventa uno dei fattori chiave della sua teoria, infatti la continua spinta alla meccanizzazione comporterebbe una maggior concentrazione della ricchezza e il progressivo impoverimento delle classi lavoratrici, con conseguente inevitabile necessità della rivoluzione comunista. Per alcuni degli economisti successivi il problema però non si porrebbe secondo il seguente meccanismo: l’aumento della meccanizzazione comporta un aumento dei profitti che si trasforma in aumento di risparmi che, a sua volta, genera un aumento di investimenti che permette la creazione di nuova produzione e lavoro innescando un ciclo positivo. 
Su questo punto la teoria economica si divide, già Malthus si pone in maniera critica evidenziando la possibile carenza di domanda, ma sarà Keynes, sull’onda della crisi del ‘29, a dare una spiegazione più completa. In sintesi il meccanismo di aumento degli investimenti tramite il risparmio non sarebbe automatico ma incontrerebbe degli ostacoli dovuti anche a fattori soggettivi (aspettative) e altre rigidità, pertanto è necessario nei periodi di crisi compensare questa carenza di domanda con gli investimenti pubblici.

Quindi, se fino ad adesso le innovazioni tecnologiche non hanno comportato una disoccupazione di massa lo si deve anche al fatto che, nel tempo, nei paesi più sviluppati il peso e il ruolo dello Stato è decisamente aumentato nel corso del ‘900.

Il problema della attuale situazione è che il meccanismo di redistribuzione del reddito innescato dalle politiche pubbliche si è ridotto. Infatti, oggi le aziende multinazionali, che possono beneficiare delle catene produttive globalizzate, riescono a macinare maggiori profitti, questi profitti in parte possono essere reinvestiti all’estero e in parte (vedi paradisi fiscali) possono eludere le tasse. Quindi il problema attuale è che meccanismi di riequilibrio tra redditi da lavoro e profitti operati dagli Stati nazionali sono inceppati dall’indebolimento della forza degli Stati nazionali a vantaggio delle imprese multinazionali. 
Quindi coloro che propongono uno Stato minimo, o comunque molto più leggero, non hanno la minima idea degli effetti perniciosi di tali idee, che possono essere comprese solo alla luce dell’interesse personale, mentre per i lavoratori uno Stato forte e che sappia fare bene il suo mestiere è invece garanzia di una crescita equilibrata e di maggiori opportunità per tutti.