demo-critica-mente

Le idee degli economisti e dei filosofi politici, tanto quelle giuste quanto quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si creda. In realtà il mondo è governato da poco altro. Gli uomini pratici, che si ritengono completamente liberi da ogni influenza intellettuale, sono generalmente schiavi di qualche economista defunto. John Maynard Keynes

giovedì 9 ottobre 2025

Macron e la Francia, e non solo.

›
  Non ho mai creduto che Macron fosse la soluzione giusta per la Francia, come ho scritto   fin dalla sua elezione. La Francia è una grand...
domenica 20 luglio 2025

Ma come abbiamo fatto a ridurci cosi?

›
  Riflettendo su come stanno andando le cose  in giro per il mondo rimango sconcertato da come sia possibile che, nel XXI secolo con alle sp...
giovedì 10 luglio 2025

Charles P. Kindelberger - Manias, Panics and Crashes- A History of Financial Crisis

›
  Il libro che recensimo oggi non è un libro nuovo, la prima edizione è del 1978 e l'ultima del 2000, si tratta comunque di un libro fon...
lunedì 26 maggio 2025

Michael J. Sandel- La tirannia del merito- Perchè viviamo in una società di vincitori e perdenti

›
L'autore, Micheal Sandel, che insegna ad Harvard Teoria del governo ha scritto diversi libri di cui questo è l'ultimo. Viviamo in un...
giovedì 17 aprile 2025

Mar a Lago accord - Stepehn Miran- A User’s Guide to Restructuring the Global Trading System

›
In questo periodo siamo sconcertati dagli annunci di Trump sui dazi e i suoi ripensamenti, comunque dai discorsi di Trump non si capisce be...
martedì 18 marzo 2025

ReArm Europe, si, no, forse

›
  In questi giorni si parla molto del piano di riarmo europeo presentato da Ursula Von Der Leyen. Il piano prevede molti soldi, distribuiti...
sabato 15 marzo 2025

The Essential Keynes- A cura di Robert Skidlesky

›
  Oggi vorrei segnalare un libro interessante  ma per palati fini, si tratta di una raccolta, molto ampia, di scritti di John Maynard Keynes...
sabato 22 febbraio 2025

Dalla fine della storia a l'inizio della distopia

›
 Se c'è un libro che mostra i suoi limiti in questa fase storica è il famoso libro di Francis Fukuyama : La fine della storia . Infatti,...
mercoledì 19 febbraio 2025

Non tutto il male viene per nuocere: Vance e la UE

›
 Certo il discorso di Vance sulla Europa è singolare, dire che noi europei abbiamo perso di vista i valori democratici, da uno che è il vic...
lunedì 3 febbraio 2025

Hans Rosling- Factfulness-Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo e perchè le cose vanno meglio di come pensiamo

›
  Quella di oggi non è proprio una recensione piuttosto una segnalazione . Si tratta del libro di Hans Rosling medico e statistico svedese,...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

P.Pierangelini
Ho una formazione scientifica, sono laureato in ingegneria elettronica, ma nel mio lavoro mi sono occupato a lungo comunque di aspetti economici. Ho sempre avuto una passione per i temi sociali, mi interessano gli aspetti filosofici sui temi della società e delle istituzioni, pertanto le mie letture preferite sono di storia del pensiero filosofico e sociale, e, nell'ultimo periodo, di storia del pensiero economico ed economia politica. (twitter @PIF58)
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.